Storie

  • La Galleria regionale festeggia i settant’anni, celebrando l’allestimento del grande architetto veneziano. Sempre alla ricerca della giusta luce e del migliore spazio per valorizzare le opere d’arte, ha realizzato per lo spazio espositivo palermitano uno dei suoi migliori progetti. In esposizione, pannelli ideati da Federico Lupo ispirati ai disegni del designer

  • Scoperta una bifora quasi del tutto integra, con la colonna tortile in marmo di Carrara, durante i lavori in corso all’edificio settecentesco della Kalsa. L’intenzione dei progettisti è adesso di valorizzarla, restituendola nel suo aspetto originario. Al termine dei lavori, quello che attualmente è un rudere, si trasformerà in un complesso di tremila metri quadrati con 17 unità immobiliari, che diventerà anche un luogo aperto alla città

  • Sono una quindicina i percorsi conosciuti, in certi casi avvolti da leggende e misteri, ma tanti altri restano nell’ombra. Dal centro storico fino alla Casina Cinese, un labirinto di cunicoli in gran parte inesplorato, attraversato da nobili in fuga e monache discrete

  • Il giovane imprenditore agricolo Francesco Capizzi, che denuncia da anni la mafia dei pascoli, ha avviato un progetto di comunità nell’uliveto di famiglia, all’interno dell’area dei Calanchi del Cannizzola, tra Centuripe e Biancavilla

  • Benché non utilizzabili per fronteggiare l’emergenza idrica, resta il valore storico di questi monumenti idraulici, in alcuni casi trasformati in autentiche opere d’arte. Li ha studiati il geologo Pietro Todaro, tra i massimi esperti del sottosuolo del capoluogo

  • Dal 2004 la "phiale aurea”, scoperta per caso negli anni ’80 del secolo scorso vicino al paese delle Madonie, è esposta al museo di Himera, dopo una vicenda rocambolesca che l’aveva portata negli Stati Uniti. Passò dalle mani di diversi collezionisti fino al suo ritorno in Italia dopo una dura battaglia di diritto internazionale