Trapani

  • Il mare restituisce un reperto di straordinario valore storico: un copricapo di tipo Montefortino, completo di paraguance, perfettamente conservato, che apparteneva molto probabilmente a un fante della flotta romana impegnato nello scontro epocale che cambiò per sempre le sorti del Mediterraneo antico

  • A meno di un anno dalla nascita, la Fondazione creata da Antonio Perdichizzi accompagna i giovani imprenditori con un percorso che unisce formazione, risorse e visione di lungo periodo

  • Una recente ricerca della Scuola Normale Superiore di Pisa ha fatto emergere quella che sembrerebbe l’antica aula del tribunale con le sedute intonacate, oltre a diverse basi di colonne esagonali. L'area sarà aperta alle visite

  • Dal riposo celebrato nelle Feriae Augusti ai solenni riti dell’Assunta, fino alle tracce di antichi culti legati alla fertilità e alla terra: un racconto che attraversa duemila anni di storia dell’Isola, dove il calendario agricolo, la fede e la tradizione popolare si intrecciano in una giornata che segna l’apice delle vacanze

  • Un team di ricercatori italiani ha ricreato molecole biologiche partendo dall’ambiente naturale unico dell’isola del Mediterraneo. I dati aprono nuove prospettive per l’astrobiologia. Lo studio è sostenuto da Inaf, Cnr e Agenzia Spaziale Italiana

  • Il sito, tra i più rappresentativi della storia e dell’identità del territorio, sarà visitabile ogni giorno per tutto il mese di agosto. L’intervento di riqualificazione, durato due anni, promosso dalla Regione Siciliana e curato dalla Soprintendenza di Trapani, restituisce un luogo simbolico alla fruizione, con nuovi spazi espositivi e un programma culturale in via di definizione