Fantasmi sull’Etna, quel villaggio turistico divorato dal bosco
22 Dicembre 2021
L’ex complesso Mareneve di Linguaglossa, attende da decenni una rinascita che stenta ad arrivare, anche se un progetto è in cantiere. Da qui comincia un viaggio tra i luoghi abbandonati siciliani in compagnia dell’associazione Ascosi Lasciti
di Giulio GiallombardoGli ingredienti per una fiaba gotica ci sono tutti: un bosco talmente fitto da non far quasi trapelare luce, piccole casette di legno abbandonate, un vulcano irrequieto che quando vuole sa mettere paura. Suggestioni perturbanti che si materializzano tra le tortuose strade che si inerpicano sull’Etna, teatro di miti e leggende, dove da diversi decenni va in scena il lungo oblio dell’ex Villaggio Mareneve. C’era una volta nel bosco Ragabo, non distante da Linguaglossa, un’oasi per turisti, che dopo una serie di sfortunati eventi e una gestione non proprio virtuosa, inizia il suo declino fino all’abbandono.
Costruito alla fine degli anni ‘50 del secolo scorso, fu di proprietà della Regione Siciliana che lo affidò a una società turistica, per poi passare in concessione a privati. Oggi appartiene alla Città metropolitana di Catania e dagli inizi del Duemila si parla un possibile rilancio, che finora è rimasto solo sulla carta. “Abbiamo da tempo un’interlocuzione con la Regione per un finanziamento di circa 2 milioni di euro – fanno sapere dall’ex Provincia di Catania – entro il prossimo gennaio presenteremo un progetto redatto dai nostri tecnici, augurandoci che sarà approvato e finanziato”.Nell’attesa, resta la fotografia di un complesso turistico ridotto in macerie, oggi frequentato solo da animali selvatici e vandali. Resistono come possono, sotto gli alti pini larici, i piccoli bungalow in legno decentrati rispetto al corpo principale, che ormai cade a pezzi. Immagini di un oblio che sembra inesorabile, immortalate negli scatti di Ascosi Lasciti, associazione culturale che da anni si dedica all’urbex, esplorazione urbana di luoghi abbandonati. Con le foto e la storia del Mareneve, inauguriamo una serie di approfondimenti che pubblicheremo su questo magazine, in collaborazione con Ascosi Lasciti, che ha partecipato anche alla scorsa edizione del Festival Le Vie dei Tesori.- Villaggio Mareneve (foto Liotrum-Ascosi Lasciti)
- Villaggio Mareneve (foto Liotrum-Ascosi Lasciti)
- Villaggio Mareneve (foto Liotrum-Ascosi Lasciti)
- Villaggio Mareneve (foto Liotrum-Ascosi Lasciti)
- Villaggio Mareneve (foto Liotrum-Ascosi Lasciti)
- Villaggio Mareneve (foto Liotrum-Ascosi Lasciti)
- Villaggio Mareneve (foto Liotrum-Ascosi Lasciti)
- Villaggio Mareneve (foto Liotrum-Ascosi Lasciti)
- Uno degli edifici del Villaggio Mareneve, (foto Liotrum-Ascosi Lasciti)
- Villaggio Mareneve (foto Liotrum-Ascosi Lasciti)
- Villaggio Mareneve (foto Liotrum-Ascosi Lasciti)
- Villaggio Mareneve (foto Liotrum-Ascosi Lasciti)
- Villaggio Mareneve (foto Liotrum-Ascosi Lasciti)
- Villaggio Mareneve (foto Liotrum-Ascosi Lasciti)