Palazzo Reale riapre dopo tre mesi di lockdown

11 Giugno 2020

Torna fruibile il complesso monumentale normanno con un tunnel per la sanificazione all’ingresso e speciali dispositivi igienici per la sicurezza dei visitatori

di RedazioneTorna a battere il cuore del sito Unesco arabo normanno di Palermo. Tra i luoghi della cultura riaperti al pubblico dopo la chiusura forzata a causa della pandemia, mancava ancora Palazzo Reale, con la sua Cappella Palatina. Dopo 95 giorni, venerdì 12 giugno alle 14, il complesso monumentale normanno torna a spalancare il suo portone di piazza del Parlamento. La Fondazione Federico II ha voluto caratterizzare questo nuovo inizio con un motto: “Art is life!”. È chiaro il messaggio lanciato da un luogo culturale che tra il 2019 e inizio 2020 ha moltiplicato i visitatori sfiorando quota un milione.

 width=

Tunnel di sanificazione all’ingresso del Palazzo Reale (foto Fondazione Federico II)

“Affrontiamo una nuova normalità, di cui l’arte è parte integrante da recuperare come fonte di benessere – afferma Patrizia Monterosso, direttore della Fondazione Federico II -. Abbiamo messo a punto un’organizzazione che garantisce una fruizione del sito ad alti livelli di sicurezza, installando dispositivi evoluti dal punto di vista igienico-ambientale. Ciò consentirà agli ospiti di riabbracciare serenamente l’arte, che è in grado di avvicinare ad emozioni da qualche tempo dimenticate”.
 width=

Palazzo Reale

“Riapriamo – dichiara il presidente della Fondazione Federico II, Gianfranco Miccichè – lanciando un messaggio gioioso ma responsabile. Un tunnel per la sanificazione è stato già collocato all’ingresso del percorso. Il tunnel si aggiunge agli altri, ormai noti, strumenti di prevenzione per la salute dei turisti e del nostro personale. Siamo, altresì, impegnati ad offrire ai visitatori, al più presto, la nuova mostra”. 
 width=

La loggia d’ingresso alla Cappella Palatina (foto Jean-Pierre Dalerà, Wikipedia)

Per un breve periodo, infatti, Palazzo Reale riaprirà nel fine settimana: venerdì dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso), sabato dalle 8.30 alle 18.30 (ultimo ingresso), domenica dalle 8.30 alle 9.30 e dalle 11.30 alle 16.30 (ultimo ingresso) con prenotazione online obbligatoria. La prenotazione può avvenire attraverso il sito della Fondazione Federico II, oppure collegandosi al sito www.vivaticket.it. Sarà possibile acquistare il biglietto online fino a 20 minuti prima dell’ultimo ingresso consentito in giornata. I gruppi (tour operator, agenzie di viaggio, guide turistiche, associazioni, istituti scolastici e università)  potranno prenotare le visite attraverso il sito della Fondazione Federico II o inviando una mail a th.gruppi@vivaticket.com.