Palermo su due ruote, in arrivo nuove piste ciclabili
Entro il prossimo dicembre saranno realizzati tracciati per oltre 13 chilometri, mentre è già iniziata la manutenzione di quelli già esistenti
di Redazione
15 Giugno 2020
Palermo scommette ancora sulla mobilità sostenibile. Oltre 13 chilometri di nuove piste ciclabili saranno realizzate entro il prossimo dicembre. Il progetto, che rientra tra le iniziative previste dal programma “Palermo SiCura”, è stato annunciato sabato scorso, a palazzo delle Aquile, dal sindaco Leoluca Orlando, dall’assessore all’Ambiente e Mobilità Giusto Catania, dal presidente dell’Amat Michele Cimino, con i tecnici dell’azienda e dell’amministrazione comunale. Presenti in videoconferenza, anche liberi professionisti, esponenti delle associazioni di appassionati della mobilità su due ruote e semplici cittadini. Un piano in cantiere, a cui hanno partecipato anche le associazioni Fiab Palermo Bike & Trek e il gruppo Abbate-Bonfardeci-D’Amore-Schifano, che vedrà presto il coinvolgimento della neonata Consulta delle Biciclette e che è stato formalizzato con l’approvazione di un’apposita delibera in giunta.
Secondo il cronoprogramma reso noto dall’amministrazione, tra il primo luglio ed il 30 settembre, è prevista la realizzazione della nuova pista ciclabile nell’asse Nord-Sud che si snoderà per 3,8 chilometri lungo via Praga, via Ausonia, via Emilia, viale Campania, via Boris Giuliano, via Leopardi, via Mattarella e via Principe di Villafranca. Dal primo di ottobre a metà novembre partirà, invece, l’esecuzione della nuova pista ciclabile asse Monti-Mare, lunga 3 chilometri e mezzo. Le strade qui interessate sono: viale Michelangelo, viale Lazio, via Generale Antonino Di Giorgio e via Imperatore Federico.Poi c’è anche il progetto “Go to school”, finanziato dal Pon metro per un importo pari ad un milione euro per promuovere gli spostamenti casa-scuola. Prevede la realizzazione, tra novembre e dicembre 2020, di una rete secondaria di percorsi ciclabili di connessione con le piste già esistenti e l’allocazione di nuove ciclo stazioni in via Mulini alla Zisa e via Piazza per la condivisione di biciclette biposto. Sono stati coinvolti in questa iniziativa quattro istituti scolastici: “Pio La Torre”, “Ninni Cassarà”, Iti “Vittorio Emanuele” e Liceo scientifico “Einstein”.Inoltre, sono iniziati oggi i lavori di manutenzione degli itinerari ciclabili esistenti, dalla Favorita a via Messina Marine, da via Lincoln a via Dante, fino in viale del Fante. Gli interventi prevedono il rifacimento della segnaletica orizzontale bianca discontinua in mezzeria e continua di margine, l’installazione di pittogrammi e frecce di direzione ogni 15 metri ed attraversamenti ciclabili ben visibili, in corrispondenza delle intersezioni. I lavori, che dovrebbero concludersi nella prima settimana di settembre, riguarderanno un tracciato complessivo di 48 chilometri di piste ciclabili.“Una scelta ideologica e politico-culturale – ha detto dichiarato Orlando – a favore del ferrato e del gommato a due ruote e per disincentivare il trasporto privato”. Per l’assessore Giusto Catania, “investire sulla mobilità sostenibile, attraverso l’individuazione di nuovi spazi destinati alla ciclabilità, è una scelta che contribuisce a rendere più vivibile la nostra città. Un contributo alla costruzione della città ecologica. Intendiamo proseguire nella scelta strategica di sottrarre porzioni di carreggiata alle automobili per destinarle ai pedoni e ai ciclisti. Il nostro è un piano a medio termine e già stiamo progettando le attività per il 2021”.