lavori
Terminati i lavori di riqualificazione che hanno interessato strutture storiche e aree verdi con opere di consolidamento e restauro. Sono stati ripristinati gli edifici di servizio, tra cui il locale giardinieri e la caratteristica Torre Saracena, mentre le vasche monumentali sono state sottoposte a pulitura conservativa. Parallelamente, sono stati avviati lavori per migliorare funzionalità e sicurezza, con particolare attenzione alla tutela dell'ecosistema
La progettazione e il cronoprogramma del restauro e della manutenzione del teatro sono stati al centro di una riunione operativa. Il lavori verranno consegnati tra la fine di quest'anno ed il 2026 per essere poi completati entro il 2029. La Soprintendenza avrà a disposizione 15 milioni di euro di risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione
Stabilito un cronoprogramma che porterà alla restituzione dello spazio espositivo a turisti e residenti. Ospiterà il relitto arcaico recuperato nelle campagne di scavo avvenute tra il 2003 ed il 2009 nei fondali marini di Bulala
Il ripristino è stato curato dagli eredi dell’ultimo orologiaio, Orazio Squadrito, che nel 1939 riparò il macchinario prima che i rintocchi cessassero. Quasi conclusi i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza del settecentesco arco trionfale della città
Firmato un nuovo protocollo d’intesa tra Comune, Arcidiocesi e comunità ebraiche che porterà al restauro della chiesa di Santa Maria del Sabato, nel cuore della città, dove un tempo si trovavano gli antichi borghi ebraici della Guzzetta e della Meschita. I lavori di adeguamento inizieranno nel 2025
Entro il prossimo marzo si completano i lavori per il centro polifunzionale che ospiterà l’infopoint e il Museo “Trame di Filo”. Sarà anche il luogo di accoglienza e di partenza dei diversi percorsi, naturalistici e storici. In programma un’assemblea pubblica per creare una cooperativa di comunità. L’iniziativa fa parte del progetto Itinera finanziato nell’ambito del Pnrr