Rinascerà a Catania la fontana dell’Elefante, al via i lavori di restauro
Gli interventi, finanziati con la tassa di soggiorno, saranno condivisi con i cittadini attraverso applicazioni digitali interattive. L’artista Ligama realizzerà una ventina di pannelli che ricopriranno il monumento durante il cantiere
13 Aprile 2023
Gli interventi, finanziati con la tassa di soggiorno, saranno condivisi con i cittadini attraverso applicazioni digitali interattive. L’artista Ligama realizzerà una ventina di pannelli che ricopriranno il monumento durante il cantiere
di RedazioneÈ il monumento simbolo di Catania, realizzato nel Settecento da Giovanni Battista Vaccarini, durante la ricostruzione della città dopo il terremoto del 1693. Si prepara a rinascere la fontana dell’Elefante, chiamata comunemente Liotru, al centro di interventi di restauro che inizieranno martedì 18 aprile.
I lavori sono stati presentati oggi nella Sala Giunta di Palazzo degli Elefanti dal commissario straordinario del Comune Piero Mattei, che ha promosso l’iniziativa per conto dell’amministrazione comunale. L’impresa Scancarello ditta specializzata nei restauri conservativi, che si è aggiudicata gli interventi finanziati con la tassa di soggiorno cioè senza gravare sul bilancio comunale, condurrà le attività condividendo coi cittadini attraverso applicazioni digitali interattive i vari step del cantiere che rimarrà aperto circa due mesi dando la possibilità a chiunque di esporre il proprio punto di vista sullo svolgimento del restauro.“Un lavoro necessario e atteso dai cittadini – ha spiegato il commissario Mattei, illustrando il programma di lavoro – poiché l’usura del tempo, ha apportato gravi danni all’apparato funzionale della fontana del monumento, a cui i cittadini di Catania sono visceralmente legati e che richiama l’interesse di turisti e visitatori”.Il progetto di restauro è stato curato dai tecnici comunali Grazia Zuccarello e Giovanni Galvagno, che insieme al direttore dei lavori pubblici Fabio Finocchiaro lo hanno illustrato alla stampa, ricostruendo la lunga storia del Liotru oggetto di diversi interventi nel corso dei secoli, ultimo dei quali nel 1998 effettuato dopo una grave azione vandalica.All’intervento sul monumento marmoreo dell’Elefante, in più punti coperto dal carbonato di calcio e da patine organiche dovute alla fuoriuscita di acqua, partecipa anche l’Ance retribuendo l’artista di strada Ligama che realizzerà una ventina di pannelli artistici in modo da ricoprire l’esterno della fontana dove si svolgeranno i lavori, in sintonia all’Accademia di Belle Arti. La Soprintendenza dal canto suo ha rilasciato le autorizzazioni a intervenire per la tutela del pregiato monumento, considerato di particolare interesse storico culturale. L’Università di Catania, d’intesa con il Comune, garantirà agli studenti di Ingegneria e Architettura di seguire da vicino i lavori di restauro.Gli interventi sulla fontana dell’Elefante di piazza Duomo, rientra in un ampio piano di intervento del Comune finalizzato a migliorare le condizioni del cuore del centro storico cittadino, meta principale dei flussi turistici. Grazie a questa pianificazione curata dal capo di gabinetto Giuseppe Ferraro, sono già stati eseguiti il ripristino della fontana dei Sette Canali, la storica galleria della Pescheria e l’illuminazione artistica della Cattedrale.In questo senso, il commissario Mattei – fanno sapere dal Comune – ha annunciato che una volta completato il restauro della fontana monumentale, si passerà alla riqualificazione della pavimentazione artistica del basamento, in più punti gravemente danneggiato, completando così il quadrante storico di piazza Duomo che ospita il simbolo di Catania.