antropologia

  • Alla scoperta del Museo Cultura e Musica popolare dei Peloritani di Gesso, a pochi chilometri da Messina, dove rivivono le sonorità arcaiche del paesaggio pastorale siciliano. Custodisce un patrimonio unico, fatto di zampogne, flauti e manufatti lignei, che rivela le radici millenarie di una tradizione ancora viva

  • Nonostante abbia smarrito il suo significato simbolico originario, soprattutto nelle grandi città, in questa festa di passaggio alcune tradizioni sopravvivono, specialmente nella Sicilia interna. Antichi rituali possono ancora cogliersi nelle tante celebrazioni diffuse. Un tripudio di maschere e carri allegorici, da Sciacca a Acireale, fino ai piccoli borghi di Mezzojuso e Saponara

  • Un secolo fa moriva la piccola Rosalia Lombardo, il cui corpo imbalsamato è custodito alle Catacombe dei Cappuccini e si conserva intatto ancora oggi

  • Un progetto multidisciplinare ricostruisce la storia e le malattie delle popolazioni dell’Isola, attraverso l’ispezione dei loro resti. Coinvolti ricercatori dell’ateneo lituano di Vilnius, di quelli britannici di Oxford e Cranfield, insieme a quelli dell’Ibam-Cnr di Catania