archeologia
Un percorso espositivo, allestito dalla Soprintendenza di Caltanissetta e visitabile dal 22 luglio al 10 ottobre, che racconta il passaggio dell'eroe greco nell'Isola
Previsti nuovi impianti d’illuminazione, interventi di rifacimento energetico con fonti rinnovabili e pulitura per una migliore fruizione dei beni
Si può ammirare parte di un antico scafo e una gran quantità di anfore e ancore in un contesto naturalistico incontaminato. A trenta metri di profondità installato un sistema di videocontrollo subacqueo
Entrano nel vivo le attività naturalistiche e sportive nel piccolo lembo di terra che affiora al largo delle coste palermitane, tra riserva e area marina protetta
I reperti erano stati avvistati nel basso fondale dei lidi Tonnarella e sono stati prelevati dai sub della Soprintendenza del Mare
Presentato il progetto Augustus, per far conoscere i principali siti di interesse artistico e culturale dell’Isola, attraverso l’utilizzo di nuove metodologie di educazione al patrimonio

	
	
	
	
	
	







