arcidiocesi

  • Custodita nei depositi del Louvre, l’iscrizione che racconta la storia della piccola Iulia Florentina, sarà in mostra al Museo Diocesano dal prossimo 18 luglio fino al 6 marzo 2026. Una testimonianza unica che getta luce sulle origini del cristianesimo catanese e sul culto dei martiri, in particolare di Sant’Agata

  • Firmato un protocollo d’intesa tra Comune, Arcidiocesi, Università e Comitato per le celebrazioni, con l’obiettivo di avviare ufficialmente il percorso che potrebbe portare al riconoscimento internazionale. L’iniziativa punta a valorizzare il significato storico, spirituale e sociale dell'evento, rafforzando il senso di identità collettiva e promuovendone la salvaguardia e la visibilità

  • Firmato un nuovo protocollo d’intesa tra Comune, Arcidiocesi e comunità ebraiche che porterà al restauro della chiesa di Santa Maria del Sabato, nel cuore della città, dove un tempo si trovavano gli antichi borghi ebraici della Guzzetta e della Meschita. I lavori di adeguamento inizieranno nel 2025

  • Un lungo e scenografico corteo ha seguito l’evento firmato da Marco Balich in occasione dei 400 anni dal ritrovamento delle spoglie della patrona. Da Palazzo Reale al Foro Italico, oltre 4 ore di spettacolo tra videoproiezioni, giochi di luce, musica e performance per celebrare Santa Rosalia

  • Presentata la 400esima edizione dell’evento dedicato a Santa Rosalia, firmato dal visionario Marco Balich. Oltre a quello trionfale, che assumerà la forma della patrona, prevista una seconda macchina scenica dove si esibiranno gli artisti. "Il Volo" si esibirà in Cattedrale, le videoproiezioni di Odd Agency, le statue delle compatrone, fino agli spettacolari giochi d’artificio al Foro Italico

  • Presentato un progetto triennale per la valorizzazione della “lumachella”, formazione geologica tipica della cittadina normanna, con cui è stato costruito il centro storico e alla base dei più importanti monumenti. Previsti incontri didattici, convegni e visite guidate