assessorato
Bianchi, rossi, rosè, frizzanti, spumanti. Arrivano a novecentomila le bottiglie prodotte ogni anno dall’azienda agricola Milazzo. Numeri che raccontano la storia di una famiglia di vitivinicoltori che alla coltivazione dei vitigni autoctoni, ha affiancato quella dello Chardonnay, del Sauvignon Blanc e del Pinot Nero. Circa sette ettari della tenuta sono stati destinati alla realizzazione di un bosco della biodiversità in collaborazione con l’Università di Palermo
A Piazza Armerina, Salvatore Zuccarello, laureato in Allevamento e benessere animale alla Statale di Milano, gestisce una struttura ricettiva nei terreni dove giocava da bambino. Vecchi mobili e oggetti sono tornati a nuova vita, ed è possibile fare la spesa in compagnia di due asinelle
L’azienda agricola biologica Valenti Funghi di Maniace, produce ogni anno dalle venticinque alle trentacinque tonnellate di questa specie tipica del territorio. Nei terreni di famiglia hanno messo a regime undici serre climatizzate di circa duecentocinquanta metri quadrati ciascuna
Individuati su un fondale di circa 80 metri e recuperati con l'ausilio della nave da ricerca “Hercules”. Le ricerche sono condotte da un team formato dalla Soprintendenza del mare, dalla statunitense Rpm Nautical Foundation e dalla Sdss, The Society for Documentation of Submerged Sites
Recuperata l’antica torre normanna, rimasta inglobata all’interno dell'edificio e restaurata anche la Piccola Cuba. Riaperta la cappella dedicata a Santa Rosalia e realizzato un nuovo impianto di irrigazione per l'agrumeto storico e un sistema di illuminazione. Presto tornerà fruibile con un percorso di visita
Consegnati i lavori per gli interventi di recupero dei sei edifici che formavano l'ex insediamento rurale nel territorio di Monreale. Ospiteranno attività didattiche, agroculturali, esposizioni dedicate alla promozione dei prodotti locali di qualità. Le opere sono state finanziate per un importo di 5 milioni e mezzo di euro