beni culturali
Tornano a splendere alcune delle opere presenti nell'area del presbiterio. Gli interventi hanno riguardato, tra l'altro, il recupero della pavimentazione, l'altare del Crocifisso, gli armadi lignei dipinti e dorati della sacrestia grande. Valorizzata anche la decorazione settecentesca di una porzione di vano che si conclude con una piccola "muqarnas"
Smontato il ponteggio sulla facciata della chiesa di Ballarò, dopo il restauro iniziato nell'estate dell'anno scorso. Gli interventi di somma urgenza erano stati avviati dopo il crollo di calcinacci. Sostituiti gli infissi in legno e risanata la struttura in cemento armato della scala interna alla torre
Esercitato il diritto di prelazione per acquisire al patrimonio pubblico lo storico appartamento decorato da Gino Morici, venduto a poco più di 600mila euro. Nelle scorse settimane, un gruppo di associazioni aveva lanciato un appello all’assessorato ai Beni culturali
Inaugurata la nuova esposizione permanente “1908 CittàMuseoCittà”, all’interno degli spazi dell’ex sede del Museo Nazionale. In mostra i reperti architettonici recuperati dalle macerie dopo il sisma, documenti storici, filmati d’epoca. Con speciali visori si potrà scoprire la città prima che venisse distrutta
La settecentesca Villa Pignatelli era una delle residenze della nota famiglia di imprenditori. Restaurata da Giuseppe Damiani Almeyda e ampliata da Ernesto Basile, è circondata da un parco rigoglioso studiato da docenti universitari e all’interno preziosi affreschi di Antonino Leto
Progettata da Mariano Smiriglio, è l’unica superstite delle sei che si incontravano nella passeggiata verso Monreale. Adesso l’acqua è tornata a zampillare dopo il restauro nato da un progetto dell’associazione Salvare Palermo, portato a termine in sinergia con l’Università e il Comune