cultura
A Bompietro, in un ex negozio di tessuti restaurato, prende forma uno spazio culturale e inclusivo. Fa parte di un progetto dedicato alla giovane mediatrice culturale Lucia Pepe, scomparsa nel 2023. Adesso la famiglia porta avanti il suo impegno per la giustizia sociale con diverse iniziative di solidarietà. L'iniziativa è un tassello del Patto intercomunale per la lettura delle Madonie, un’alleanza tra otto comuni contro lo spopolamento
Durante i lavori di riqualificazione dell’Orto Pasqualello sono state rinvenute sepolture risalenti al V-VI secolo avanti Cristo. Tra i reperti più significativi, un elemento architettonico riutilizzato da un tempio e due lekythoi perfettamente conservati. Gli archeologi ipotizzano un antico sepolcreto familiare, forse sigillato da una colata di argilla
Firmato un protocollo d’intesa tra Comune, Arcidiocesi, Università e Comitato per le celebrazioni, con l’obiettivo di avviare ufficialmente il percorso che potrebbe portare al riconoscimento internazionale. L’iniziativa punta a valorizzare il significato storico, spirituale e sociale dell'evento, rafforzando il senso di identità collettiva e promuovendone la salvaguardia e la visibilità
Un'iniziativa per creare nuove opportunità lavorative nel territorio. In programma focus su turismo, branding e strumenti digitali. Giovedì 29 maggio il primo incontro online dell’evento formativo promosso da Tglobal srl e dal Comune di Isnello, nell'ambito del progetto Itinera, finanziato dal Ministero della Cultura
Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno Joppolo Giancaxio, Santa Elisabetta e Sant’Angelo Muxaro si trasformano in palcoscenici en plein air, grazie a un festival itinerante che mette in scena il ritorno alle origini. Tra i vicoli e piazze dei paesi agrigentini, gli artisti del Teatro alla Guilla di Palermo, diretti dal regista Valerio Strati. E per coinvolgere le comunità, realizzati anche quattro laboratori di teatro e canto destinati a bambini e adulti
Presentato lo studio di fattibilità redatto dal gruppo di lavoro nominato dal sindaco Roberto Lagalla e coordinato dal paesaggista Giuseppe Barbera. Pronti 10 milioni di euro per i primi interventi: il piano prevede la valorizzazione dei giardini storici, il recupero di tunnel sotterranei, il restauro delle torri d’acqua. I magazzini borbonici diventeranno spazi per coworking e punti di ristoro, le Case Rocca ospiteranno accoglienza e bookshop, mentre nell’ex campo nomadi nascerà un parcheggio alberato e un biolago