festino
Dal 12 al 14 luglio lo storico albergo palermitano, gestito da Rocco Forte, ospita un'opera appositamente creata dall'artista siciliano per celebrare i 400 anni del Festino
Presentata la 400esima edizione dell’evento dedicato a Santa Rosalia, firmato dal visionario Marco Balich. Oltre a quello trionfale, che assumerà la forma della patrona, prevista una seconda macchina scenica dove si esibiranno gli artisti. "Il Volo" si esibirà in Cattedrale, le videoproiezioni di Odd Agency, le statue delle compatrone, fino agli spettacolari giochi d’artificio al Foro Italico
Sabato 6 luglio alle 17,30 nel parco di Palermo atto conclusivo del laboratorio che il più celebre dei pupari ha condotto nei giorni scorsi. Una messa in scena basata sulle tecniche dell’improvvisazione, tra tradizione e contemporaneità
Pratiche e linguaggi del contemporaneo con la tradizione del Teatro dei Pupi e del "cunto". Dal 2 al 5 luglio, nell'area verde all'interno della Favorita, quattro giorni con il più celebre dei pupari per conoscere da vicino i segreti dell’Opra con il suo eccezionale tesoro di arte, cultura e tradizione. Sabato 6 luglio, in scena uno spettacolo sulla storia della patrona di Palermo
In occasione del quarto centenario dal ritrovamento delle spoglie della patrona di Palermo, presentato al Senato il ricco calendario di eventi che, a partire da maggio, andrà avanti sino ai primi mesi del 2025. Fulcro delle iniziative il tradizionale festino del 14 luglio e “l’acchianata” che si percorre nella notte tra il 3 e il 4 settembre
Un fiume di gente, tra palermitani e turisti, ha attraversato il centro storico per la 399esima edizione del Festino di Santa Rosalia. Un’edizione nel segno dell’inclusività, dedicata a don Pino Puglisi e Biagio Conte. Videomapping, musiche, acrobazie e racconti fino al gran finale con i fuochi d’artificio al Foro Italico