ministero
Oltre 300 ettari di campagna intatta, con le stesse fonti d'acqua dell'antichità, entrano ufficialmente nel registro nazionale del ministero dell'Agricoltura. Un traguardo che accomuna Agrigento a Pantelleria in un elenco di 33 siti dove la maggioranza è al Nord. Un risultato frutto della sinergia tra pubblico e privato
La città si candida ufficialmente con un progetto che unisce tradizione e innovazione. Tra gli obiettivi, rigenerazione urbana, crescita turistica e una visione culturale inclusiva. Il sindaco Enrico Trantino: "Un'occasione per dimostrare il nostro valore". Scadenza per il dossier il prossimo 25 settembre
Agli under 35 italo-discendenti è rivolto un bando per valorizzare la creatività e il talento, favorendo un legame simbolico con le proprie origini. I vincitori saranno ospitati per 15 giorni a Favara per realizzare un'opera che racconti una Sicilia diversa da quella che hanno lasciato i loro antenati
Unica siciliana a superare la prima fase della selezione per il riconoscimento del ministero della Cultura, dovrà vedersela con Grottaferrata, Subiaco, Ischia, Sorrento e Macchiagodena. Entro il 30 novembre, la giuria sottoporrà al ministro Alessandro Giuli, il nome della città vincitrice
Lo ha annunciato il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, in occasione della cerimonia di proclamazione del comune scelto tra i 5 finalisti con Pescara, Carrara, Gallarte, e Todi. Il governatore Schifani: "Riconoscimento che celebra una città simbolo di rinascita culturale e architettonica"
Dopo le indiscrezioni sulla vittoria di Taurianova, annunciata prima della comunicazione ufficiale del ministero della Cultura, i comuni sconfitti chiedono un incontro con il ministro Sangiuliano. Rosalia D’Alì, assessore comunale dell’unica città siciliana in gara: “Ancora nessun avviso dal Mic”