monumenti
Un unico percorso alla scoperta dell’arte e dell’architettura del Medioevo italiano da scoprire nei weekend dal 16 settembre all'1 ottobre. Promotrice dell’iniziativa è la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, insieme alla Fondazione Lemine di Bergamo e alla Fondazione Le Vie dei Tesori nell'Isola
Lo spazio urbano, salotto della città lungo la via Etnea, è stato sottoposto a vincolo di tutela dal Dipartimento regionale dei Beni culturali. “Notevole esempio di pubblica piazza della ricostruzione barocca post terremoto”, si legge nel decreto
Dalla Cattedrale alla Badia di Sant’Agata, fino a via dei Crociferi, le facciate delle chiese risaltano grazie a una illuminazione a led di ultima generazione. Un progetto finanziato attingendo alle risorse della tassa di soggiorno
Flagellata da terremoti in un territorio ricco di faglie, Santa Maria degli Ammalati, frazione di Acireale alle pendici dell’Etna, è un luogo pieno di storie e leggende
Borgo agricolo alle pendici dell’Etna, ricco di vigneti e distillerie, era al centro della storica distesa verde adesso quasi del tutto perduta
La stampa internazionale sta dedicando tante pagine all’Isola, che torna a riempirsi di turisti, nonostante la minaccia dell’emergenza sanitaria