palermo

  • Negli otto fine settimana dal 14 settembre al 3 novembre il festival ha generato una ricaduta economica che sfiora gli otto milioni di euro nelle 18 città coinvolte e una media di 462 mila euro per città

  • Il dipinto, dal titolo "Colombi", è stato realizzato nel 1934, quando si era da poco costituito il sodalizio con Renato Guttuso, Nino Franchina e Giovanni Barbera poi battezzato dalla storiografia come Gruppo dei Quattro. Entra a far parte della collezione permanente del museo

  • Il gradimento supera il 90 per cento, mentre il 97 per cento dei visitatori consiglia la Sicilia nel periodo del Festival. L’indotto generato dai turisti sfiora gli 8 milioni di euro. Palermo supera le 160 mila visite e crea un’occupazione pari a 91 posti di lavoro. Balzo in avanti per Catania con 22 mila presenze, 25 per cento in più del 2023. Tra i luoghi più visitati, testa a testa tra Palazzo Costantino di Palermo e l’Anfiteatro di Catania. Cresce la community: quasi 108 mila follower su Facebook e 42 mila su Instagram

  • Il 74 per cento dei residenti nelle città del festival si trasforma in visitatori. Uno su quattro è turista o escursionista, una buona percentuale è formata da studenti o lavoratori fuori sede. Il 97 per cento consiglierebbe una vacanza in Sicilia durante la manifestazione. I dati rilevati dall’Osservatorio sul turismo nelle isole europee per l’edizione 2024

  • Una delegazione dell’Ateneo in missione a Washington Dc, ospite dell’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti, dove ha partecipato alla “Italy-US Tech Business & Investment Matching Iniziative”. L'obiettivo è instaurare rapporti strategici nel settore delle scienze della vita e della salute animale, con un’attenzione alle applicazioni basate sull’intelligenza artificiale

  • Tra i focus di quest’anno i cammini che negli ultimi anni si sono moltiplicati fino a raggiungere quota 12 e il cicloturismo con la storia di successo del percorso Sicily Divide che attraversa l’Isola da Trapani a Catania. La manifestazione prosegue per gli operatori giunti da diversi paesi del mondo che visiteranno Bagheria, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Gangi, Piazza Armerina e Catania