presentazione
Nel palazzo sontuoso con la guida del principe, e poi antiche terme, cripte nascoste, raffinerie dimenticate e musei “gioiello”
Quadri miracolosi, ipogei, camminamenti segreti: il festival prosegue nella città etnea, con tanti luoghi aperti soltanto questo fine settimana
Dalla visita teatralizzata al tramonto sulla cupola della Badia alla laboriosa cucina dell’antico monastero dei Benedettini, fino al ricco Herbarium
Riaprono le porte oltre 50 luoghi tra Ragusa, Modica e Scicli. Da non perdere la passeggiata alla scoperta della Cava di Santa Domenica e quella tra le chiese rupestri
Dopo i 5mila visitatori del primo weekend, la città etnea si prepara al secondo fine settimana del festival. Al via le visite con degustazione con vista mozzafiato sulla città
Aprono 53 luoghi tra Ragusa, Modica e Scicli. Si potrà salire sui campanili di notte, visitare la fabbrica del cioccolato e un presepe in una grotta