regione siciliana
Sono ventuno i siti boschivi censiti dal Corpo forestale della Regione, con l’Università di Palermo. Sistemi forestali non utilizzati dall'uomo da tempi remoti, diventati importanti custodi di biodiversità
I fratelli Tonino e Massimo Morreale dell’omonima casa vinicola, sono tra i più importanti produttori dell'Agrigentino. Hanno realizzato un nuovo vino nel ricordo di Antonio Mendola, che nella seconda metà dell'Ottocento allestì il campo sperimentale dove nacque uno dei vitigni autoctoni più coltivati in Sicilia
Decollato il 2 marzo 1943 da Catania per bombardare il porto di Tripoli, l’aeromobile Junkers 88 venne colpito da caccia nemici e ammarò a sud di Capo Passero. Mostra ancora distintamente i resti delle due ali, prive in gran parte del rivestimento metallico
Nell’Isola si contano finora 324 esemplari distribuiti nel territorio di 71 Comuni, sparsi tra le province di Palermo, Catania, Agrigento, Siracusa, Ragusa, Siracusa ed Enna. Ogni anno ne vengono censiti circa venti e a segnalarli sono spesso cittadini e associazioni
Il dipinto, relegato per quasi 40 anni nei depositi, dopo l'intervento sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza, potrà finalmente ritornare a essere ammirato assieme alle altre tele del pittore barocco trapanese già esposte nel corridoio del primo piano
Tra gli obiettivi, censire, inventariare e catalogare i beni dell’Isola, incentivare la fruizione dei luoghi della cultura da parte delle nuove generazioni, anche attraverso sistemi interattivi e multimediale. Per il supporto alla programmazione, si è insediato il nuovo Consiglio regionale dei beni culturali e ambientali