renato schifani

  • Un investimento di quasi 6 milioni di euro per trasformare l’imponente palazzo neogotico che sovrasta la città, in un centro congressi di eccellenza. È prevista la realizzazione di due sale conferenze, rispettivamente da 170 e 65 posti e di ascensori panoramici. I lavori saranno ultimati in nove mesi

  • Lavori in corso per la costruzione del centro polifunzionale che ospiterà anche l’infopoint e il Museo “Trame del Filo”. Sarà anche il luogo di accoglienza e di partenza dei diversi percorsi, naturalistici e storici. L’iniziativa fa parte del progetto Itinera finanziato nell’ambito del Pnrr

  • L'evento, che si ripete ogni anno con la partecipazione di una diversa regione in occasione della festa del 4 ottobre, serve per alimentare la lampada votiva che arde giorno e notte sulla tomba del patrono d’Italia. Realizzate 25 lucerne in ceramica che stanno attraversando parrocchie e comunità delle diocesi dell'Isola. La Regione ha deciso di offrire per l'occasione il restauro di due importanti opere d'arte custodite nella basilica umbra

  • Previsto un contributo di 340mila euro per la prima edizione del progetto ideato dal mecenate creatore della Fiumara d’Arte, per selezionare opere e artisti emergenti che possano alimentare il patrimonio culturale di alcuni siti siciliani: dalla Fiumara d’Arte all’Atelier sul Mare, fino a museo a cielo aperto di Librino

  • Dal Teatro Antico di Taormina al Duomo di Monreale, dalla Villa Romana del Casale ai templi di Selinunte: record di presenze in parchi archeologici e musei regionali. Un andamento che lascia ipotizzare un nuovo record complessivo di presenze per quest'anno, dopo il dato storico del 2023. Dal 30 marzo al 2 aprile è stato stimato un aumento di visitatori nell’Isola intorno al 1,5 per cento in più rispetto allo scorso anno

  • Dopo quasi vent’anni di studi, riportata in posizione eretta una delle colossali statue che decoravano Olympieion. Alta quasi otto metri, è sostenuta da una struttura in acciaio studiata per comporre gli elementi lapidei che formano la figura. Il progetto prevede anche la prossima ricostruzione a terra di una parte della trabeazione e della cornice del monumento