restauro
L’amministrazione comunale ha approvato il progetto esecutivo che prevede un intervento di oltre 140 mila euro per risanare le facciate del monumento, danneggiate dalla salsedine e dall’aria salmastra. I precedenti lavori risalgono al 2015
Il dipinto, relegato per quasi 40 anni nei depositi, dopo l'intervento sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza, potrà finalmente ritornare a essere ammirato assieme alle altre tele del pittore barocco trapanese già esposte nel corridoio del primo piano
Scoperta una bifora quasi del tutto integra, con la colonna tortile in marmo di Carrara, durante i lavori in corso all’edificio settecentesco della Kalsa. L’intenzione dei progettisti è adesso di valorizzarla, restituendola nel suo aspetto originario. Al termine dei lavori, quello che attualmente è un rudere, si trasformerà in un complesso di tremila metri quadrati con 17 unità immobiliari, che diventerà anche un luogo aperto alla città
In occasione dell'ultimo weekend del festival Le Vie dei Tesori si riscopre uno degli ultimi lembi del Genoardo, con la dimora settecentesca che ingloba i resti dell’antica Cuba Soprana, uno dei sollazzi normanni di cui si vedono ancora le tracce alle spalle della facciata
Aprono il Palazzo di Giustizia, San Cristoforo e le Società operaie. Il festival chiuderà l'ottava edizione nella città lombarda con uno spettacolo a Madonna della Vittoria: domenica si darà voce alle donne della storia e della mitologia che rimangono nell’ombra
La dimora di caccia dei Gonzaga si scopre con la guida degli architetti che si occupano del restauro in corso. Apre le porte solo sabato la possente fortezza ottocentesca a Borgo Virgilio, poi il Palazzo di Giustizia, gli archivi della Diocesi e Palazzo Nuvolari, sede delle secolari Società di mutuo soccorso degli operai e delle operaie