riserva
Lo studio di fattibilità è stato redatto dal gruppo di lavoro nominato dal sindaco Roberto Lagalla e coordinato dal paesaggista Giuseppe Barbera. Pronti 10 milioni di euro per i primi interventi: la valorizzazione dei giardini storici, il recupero di tunnel sotterranei, il restauro delle torri d’acqua. I magazzini borbonici diventeranno spazi per coworking e punti di ristoro, le Case Rocca ospiteranno accoglienza e bookshop, mentre nell’ex campo nomadi nascerà un parcheggio alberato e un biolago
Un progetto che coinvolge istituzioni, imprese e associazioni, guidato da un comitato promotore che unisce Regione Siciliana, Camera di Commercio di Trapani e Wwf. Il percorso punta a valorizzare l’ecosistema delle saline di Trapani, Paceco e Marsala, promuovendo uno sviluppo sostenibile del territorio attraverso turismo, ricerca e formazione
Nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, venerdì 31 maggio, un convegno, organizzato e moderato dall’agronomo e scrittore Giuseppe Barbera, a cui parteciperanno diversi studiosi che si occupano della riserva
Nella piccola isola delle Eolie, ci sono circa seicento esemplari che ormai prolificano all’interno della riserva naturale, causando danni alle colture e all’ambiente. L’assessorato regionale all’Agricoltura ha emanato un avviso per l’alienazione gratuita degli animali selvatici, che saranno ceduti agli agricoltori
Finanziato dal ministero del Turismo il progetto presentato dal Gal Terre Normanne che prevede la realizzazione di percorsi sugli alberi, teleferiche, attività di arrampicata sportiva, parapendio e anche un trenino per gli escursionisti
Dopo un lungo iter, l’area è stata adesso formalmente inserita nel Piano regionale dei parchi e delle riserve. Resta da superare lo scoglio del vicinissimo poligono militare di Drasy