Nascerà un parco avventura nel Bosco della Ficuzza, in arrivo 2 milioni di euro

Finanziato dal ministero del Turismo il progetto presentato dal Gal Terre Normanne che prevede la realizzazione di percorsi sugli alberi, teleferiche, attività di arrampicata sportiva, parapendio e anche un trenino per gli escursionisti

di Redazione

20 Gennaio 2023

Percorsi acrobatici, teleferiche, piattaforme sugli alberi, voli in parapendio e anche un trenino panoramico che ripercorrerà la tratta della vecchia ferrovia. È un progetto ambizioso quello approvato dal ministero del Turismo per valorizzare la riserva naturale orientata del Bosco della Ficuzza, nel Palermitano, dove nascerà un parco avventura. Il ministero ha dato l’ok al finanziamento da 2 milioni di euro per il progetto presentato dal Gal Terre Normanne dal titolo “I monti delle Terre Normanne”, unico a rappresentare la Sicilia nell’elenco dei sedici interventi approvati per il rilancio del turismo montano italiano attraverso adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione dei prodotti turistici in ottica di sostenibilità, a valere sulla misura Montagna Italia del Piano Sviluppo e Coesione.

 width=

Bosco della Ficuzza, un lembo della riserva (foto Giulio Giallombardo)

Il progetto – messo a punto d’intesa con il Dipartimento dello Sviluppo rurale e territoriale della Regione Siciliana – prevede, tra le altre cose, la realizzazione di un parco avventura su un’area di 10mila metri quadrati che – fanno sapere dal Gal – sarà aperto otto mesi l’anno. Ci saranno percorsi acrobatici, teleferiche, tirolesi, piattaforme installate sugli alberi, un campo di orienteering e il climbing-wall per l’arrampicata sportiva, oltre al noleggio di quad, biciclette ed e-bike per escursioni anche con l’assistenza di guide professioniste.
 width=

Casina reale di Ficuzza (foto Tato Grasso, Wikimedia Commons, licenza CC BY-SA 3.0)

Sarà anche possibile sorvolare il bosco con un volo biposto in parapendio con istruttore e praticare l’astro-trekking e il birdwatching pernottando in geodomi mobili – tende a forma di igloo dotate di ogni comfort, compreso telescopio – con copertura in parte trasparente per osservare il cielo e la montagna. Altri servizi saranno un trenino panoramico ad alimentazione ibrida che dalla piazza principale del Borgo Ficuzza consentirà escursioni ripercorrendo un’antica tratta ferroviaria di fine ‘800 e un punto bici-grill in uno spazio adiacente al Palazzo Reale a disposizione dei ciclisti per la ricarica delle biciclette elettrice, con spogliatoi e officina meccanica.
 width=

Rocca Busambra (foto Tato Grasso, Wikimedia Commons, licenza CC BY-SA 3.0)

Per realizzare sinergie con il sistema economico, culturale e sociale del comprensorio dei comuni di Corleone, Monreale, Godrano e Marineo che abbracciano la Riserva – spiegano dal Gal – sarà costituito un comitato per contribuire alla promozione della montagna, anche con un calendario di degustazioni, passeggiate ecologiche, workshop e laboratori per bambini, attività di animazione durante le feste locali e la partecipazione al grande evento finale, in bassa stagione e di richiamo internazionale, battezzato “Vivere i monti delle Terre Normanne”, per illustrare i risultati finali raggiunti dal progetto.