roberto gambino
Il festival arriva per la settima volta nel capoluogo nisseno, nei tre weekend dal 16 settembre all'1 ottobre. Si sale su uno dei due campanili della Matrice, si ritorna nel cimitero monumentale scavato nella roccia, si scopre una delle due ghigliottine esistenti in Sicilia. Partecipa San Cataldo aprendo due chiese monumentali. Si visita la solfara Trabonella
Dallo storico liceo della città al convitto dei Gesuiti al nuovo museo del design, dalla “casina” del barone Benintende ai serbatoi di Monte San Giuliano, e aprono le porte anche due chiese a San Cataldo. Dal 10 al 25 settembre sesta edizione del festival nel capoluogo nisseno
Proseguono i progetti di rigenerazione del quartiere nel centro storico del capoluogo. Dopo un’attesa di 25 anni, partono i laboratori sociali, assegnati alloggi, recuperati spazi in abbandono e realizzati murales e installazioni
Terminato il restauro del sito chiuso da molto tempo a causa di crolli e infiltrazioni. Collocata una lastra di vetro per ammirarla anche dall’alto
Il Festival torna nel capoluogo nisseno per il quarto anno di fila, con 10 luoghi, due torronifici storici e una passeggiata sulle orme dei “carusi”
Tanti siti da scoprire: dalla villa del “signore dello zolfo” al cimitero scavato nella roccia. Per la prima volta si visita tutto il Palazzo comunale