Selinunte
Nuovi scavi archeologici hanno portato alla luce la cinta muraria e l’accesso principale dell’antica colonia, ridisegnandone i confini. L’uso di tecnologie avanzate e il progetto di musealizzazione aprono nuove prospettive per la fruizione del Parco, che si rinnova anche con una veste grafica ispirata alla storia locale
Il gruppo di lavoro guidato dall'archeologo Thomas Schäfer per l’Universität Tübingen ha effettuato il ritrovamento durante una campagna di pulizia, restauro e copertura dei saggi dell’Acropoli di Santa Teresa e San Marco. Lo studioso ipotizza che i reperti siano stato nascosti durante uno dei frequenti attacchi dei predoni dell'epoca
Da Taormina a Siracusa, dalla Valle dei Templi di Agrigento a Segesta e Selinunte, fino a Palermo con i suoi monumenti arabo-normanni. Una giornata tra mostre e spettacoli, dall’alba alla sera
La missione dell'Institute of Fine Arts–Nyu e dell’Università degli studi di Milano ha individuato il grande accesso monumentale a nord-ovest, ma anche un ambiente con un pozzo circolare, diversi oggetti, monete e un gioiello in oro, oltre a una struttura che parrebbe condurre a un tempietto non ancora conosciuto
La Valle dei Templi di Agrigento ha raggiunto quasi 490mila ingressi con un incasso di 3,8 milioni di euro. Bene anche il Parco archeologico Naxos Taormina con 534mila accessi. Risultati mai raggiunti prima anche per Segesta e Selinunte, sull'onda delle recenti scoperte e campagne di scavi
Per visitare il Museo Salinas e i Parchi della Valle dei Templi, di Segesta e di Selinunte si potrà acquistare un unico tagliando, risparmiando circa il 20 per cento sul costo totale degli ingressi. Ognuno dei luoghi coinvolti presenta un programma di eventi, mostre, concerti, esperienze e visite guidate, diurne e in notturna, consultabile sui rispettivi siti web