sicilia
Dopo un trentennio nel capoluogo toscano, dove ha ricoperto la carica di responsabile dell’ufficio stampa del museo fiorentino, decide di tornare nel suo paese di origine, diventando primo cittadino nel 2020. Da allora lo ha rilanciato con mostre internazionali, nuovi spazi e iniziative per il turismo
Conclusa la gara d'appalto per gli interventi di ristrutturazione del feudo cinquecentesco nel territorio di Polizzi Generosa. La struttura, confiscata nel 1983, apparteneva ai fratelli Greco, boss reggenti della famiglia di Ciaculli. Oggi è gestita da una cooperativa di giovani che ha fondato un’azienda agricola, avviando un progetto di comunità
Nel cuore della Kalsa nasce Minimupa, uno spazio didattico e immersivo pensato per famiglie e turisti, dove attraverso esperienze ludiche e multimediali si scopre la storia della città
Dal Santa Cecilia di Palermo al Piccolo di Catania, fino al Donnafugata di Ragusa, previsti fondi stanziati dalla Regione Siciliana per interventi destinati alla ristrutturazione, al ripristino e alla messa in sicurezza degli edifici
Ci sono angoli della città che raccontano storie poco conosciute. Come quella della stele che si trovava nella "Strada Nuova" e adesso nel chiostro della casa dei Padri Crociferi, che indicava una grotta sacra sotterranea o la chiesetta demolita davanti a cui fu giustiziato il rivoluzionario Giuseppe D’Alesi
A partire dal prossimo febbraio inizierà il trasferimento graduale degli uffici regionali nella dimora neoclassica alle falde del Monte Pellegrino. La Regione ha investito sei milioni di euro per il recupero e l'adeguamento della struttura e degli affreschi