storia
- Sin dall'antichità era considerato un albero sacro, quando la pianta muore, alla base del tronco riparte sempre un pollone. Oggi sono almeno sedici le varietà coltivate in Sicilia 
- Era al centro del symposium, un’occasione durante la quale i greci amavano non solo bere insieme, ma anche discutere e filosofeggiare. Oggi la viticultura siciliana costituisce il settore più importante dell’economia agricola dell’Isola 
- Al Politeama Garibaldi di Palermo si potranno scoprire le ultime volontà dei personaggi che hanno fatto la storia d'Italia: da Verga a Cavour, da Garibaldi a Pirandello, fino all'ultima lettera scritta da Paolo Borsellino poche ore prima della morte 
- L'edificio si trova in via Bandiera, a Palermo, ma non c'è traccia di una targa che accenni alla storia del frate domenicano, a cui vennero attribuiti due miracoli 
- È una delle pochissime, in Italia, ad avere in pianta organica il maestro direttore, nominato per concorso. Sessanta elementi che organizzano raduni bandistici e vincono concorsi 
- Nella frazione di Bagheria, il funambolico Michelangelo Balistreri raccoglie, conserva e restaura pezzi di storia siciliana, legata ai piccoli pesci argentei che popolano i mari dell’Isola 

 
 
	 
	 
	 
	 
	 
	







