storia

  • Sono una quindicina i percorsi conosciuti, in certi casi avvolti da leggende e misteri, ma tanti altri restano nell’ombra. Dal centro storico fino alla Casina Cinese, un labirinto di cunicoli in gran parte inesplorato, attraversato da nobili in fuga e monache discrete

  • Dal 2004 la "phiale aurea”, scoperta per caso negli anni ’80 del secolo scorso vicino al paese delle Madonie, è esposta al museo di Himera, dopo una vicenda rocambolesca che l’aveva portata negli Stati Uniti. Passò dalle mani di diversi collezionisti fino al suo ritorno in Italia dopo una dura battaglia di diritto internazionale

  • Esperienza speciale del festival Il Genio di Palermo con uno dei maggiori esperti del sottosuolo della città. Un percorso a tratti inedito che ha compreso anche il “torricchio” esterno, dove convergono i flussi d’acqua

  • È ormai in dirittura d'arrivo la posa dei pannelli all’interno del padiglione espositivo nel chiostro di San Rocco, a Carini. È lì che finalmente, dopo un’odissea lunga 150 anni, troverà una collocazione definitiva l’opera proveniente da una villa tardo romana scoperta dal principe di Galati nel 1873

  • Ridotto quasi un rudere, l’ex complesso monastico del piccolo borgo tra i Nebrodi e i Peloritani. Di proprietà del Comune, l’amministrazione in dissesto finanziario spera nell’arrivo di fondi comunitari per recuperare almeno la chiesa e intervenire sulla messa in sicurezza. È stato tra i luoghi recentemente esplorati dall’associazione Ascosi Lasciti

  • L’eruzione durò quattro mesi e fu la più lunga degli ultimi 15mila anni sul vulcano. Un fiume di circa 600 milioni di metri cubi di magma, esteso per 40 chilometri quadrati, che cambiò il volto di Catania. Il recupero della memoria storica racchiuso in un libro con saggi, fotografie e illustrazioni. Il vulcanologo Stefano Branca: “Per la prima volta, fu un fenomeno mediatico di portata internazionale”