turismo
Fondato nel 1361, il complesso di San Placido in Silvis, sulle colline tra Briga e Giampilieri, cerca nuovi proprietari. Il prezzo è fissato a 2,5 milioni di euro. Potrebbe diventare una struttura ricettiva. La Pro Loco: “Regione, Comune e Città Metropolitana si facciano avanti”
Il piccolo paese agrigentino si piazza decimo posto del concorso targato Rai, nato all’interno del programma Il Kilimangiaro, che ha premiato quest’anno Peccioli in Toscana. L’anno scorso finalista per la Sicilia fu Salemi che conquistò il podio piazzandosi al terzo posto
Dal Teatro Antico di Taormina al Duomo di Monreale, dalla Villa Romana del Casale ai templi di Selinunte: record di presenze in parchi archeologici e musei regionali. Un andamento che lascia ipotizzare un nuovo record complessivo di presenze per quest'anno, dopo il dato storico del 2023. Dal 30 marzo al 2 aprile è stato stimato un aumento di visitatori nell’Isola intorno al 1,5 per cento in più rispetto allo scorso anno
Aprono alle visite turistiche i laboratori che accolgono la costruzione delle imponenti architetture effimere realizzate dall’intera comunità e svelate domenica 31 marzo nel centro storico del piccolo comune agrigentino
Potranno partecipare commercianti, agricoltori, imprenditori, albergatori, associazioni e operatori dello spettacolo. L’obiettivo è creare una rete di aziende a carattere culturale, agricolo e turistico per la valorizzazione il territorio
Presentati alla Bit di Milano i numeri della passata stagione turistica, che rivelano un incremento del 10,8 per cento rispetto al 2022 a conferma del superamento della situazione pre-pandemica. Gli arrivi non sono più concentrati esclusivamente nei mesi estivi anche grazie a spettacoli e manifestazioni culturali tutto l’anno