università
Giornata di studi a Palermo dedicata a progetti di comunicazione inclusiva e rigenerazione urbana e alla fruizione di siti archeologici e centri storici
Lo storico giardino palermitano è tra i primi siti culturali per numero di accessi della città, dopo il Palazzo dei Normanni e il Teatro Massimo
Pronto un progetto di tutela del piccolo specchio d'acqua su Monte Pellegrino, dove vivono e si riproducono diverse specie di insetti e anfibi
Dopo due anni termina il restauro dei preziosi pannelli trecenteschi decorati, un'opera tra le più importanti della cultura medievale siciliana
Inaugurato un allestimento dedicato ai grandi animali preistorici. In mostra calchi in resina che replicano fedelmente l'ossatura di alcuni esemplari
L'antica collezione della Biblioteca comunale, mai esposta al pubblico, si potrà ammirare nella chiesa dei Santissimi Crispino e Crispiniano