villa romana
Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi
Il rinvenimento di alcune tegole con bollo lascia pensare che la dimora scoperta nelle campagne del Nisseno, sia collegabile a un personaggio della cerchia pubblica di epoca imperiale. Le nuove ricerche effettuate in questi mesi hanno fatto emergere almeno tre costruzioni a pianta rettangolare
Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e strutture termali costruite in riva al mare
Stanziati dalla Regione 720mila euro per il progetto generale ed esecutivo del primo stralcio dei lavori, che saranno eseguiti sotto la direzione della Soprintendenza dei Beni culturali
Il Comune belicino punta alla valorizzazione dell’area archeologica in contrada Mastro Agostino. Impiantato un vigneto con otto varietà di uve
Sottoscritto un accordo di gestione tra il Parco archeologico di Tindari e il Comune di Terme Vigliatore per la valorizzazione del sito archeologico