vino

  • I fratelli Tonino e Massimo Morreale dell’omonima casa vinicola, sono tra i più importanti produttori dell'Agrigentino. Hanno realizzato un nuovo vino nel ricordo di Antonio Mendola, che nella seconda metà dell'Ottocento allestì il campo sperimentale dove nacque uno dei vitigni autoctoni più coltivati in Sicilia

  • All’interno del Castello Gallego di Sant'Agata di Militello, si alterneranno degustazioni, dibattiti e spettacoli coinvolgendo esperti del settore. L’evento mira a promuovere il territorio dei Nebrodi, rinomato per le sue eccellenze agro-alimentari e il ricco patrimonio culturale e naturale. A Maletto un evento che rende omaggio alla fragola dell'Etna. Tutti gli appuntamenti dal 15 al 18 novembre

  • Dall’8 al 10 novembre ancora spazio a visite guidate, masterclass, eventi. A Maletto apre il salone dell’enoturismo I Calici sull’Etna: oltre 25 aziende vitivinicole siciliane pronte a svelare tutte le novità enologiche del 2025

  • Cantine, frantoi, aziende agricole, allevamenti, birrifici, caseifici, forni. Dal 21 settembre al 3 novembre, all’interno del festival Le Vie dei Tesori, il percorso tra le realtà produttive più virtuose dell'Isola

  • A Catania la cerimonia di consegna del titolo per il 2025 assegnato dall'International institute of gastronomy, culture, arts and tourism. La giuria ha visitato l'Isola per valutarne l’adeguatezza ad ospitare le manifestazioni legate al riconoscimento. Un tour scandito da incontri con più di 70 importanti stakeholders e organizzazioni di tutte le province

  • L’enologo Angelo Paternò fonda nel 2007 la Cantina Marilina, che prende il nome dalla figlia oggi impegnata nella gestione dell’azienda. La struttura è dotata di un impianto fotovoltaico che consente un risparmio energetico di circa il settanta per cento. Il prodotto è un vino genuino e sincero: centomila bottiglie all’anno con un mercato che arriva fino in Giappone, Australia, Taiwan, Stati Uniti, Canada e perfino Perù