visite
Edizione speciale della storica rassegna organizzata dall'Associazione Figli d'Arte Cuticchio. Nel cuore di Palermo, dal 28 luglio al 20 agosto, spettacoli, laboratori, visite guidate e proiezioni per rivivere la tradizione e dell'Opera dei Pupi, dai grandi classici alle produzioni più innovative
La manifestazione si articolerà in tutta Europa dall'8 al 14 luglio con un palinsesto ricco di appuntamenti, tra visite guidate, mostre, performance, convegni e spettacoli
Il complesso monumentale sarà interessato da lavori di recupero e valorizzazione. Previsti interventi sull’agrumeto storico e nuove piantumazioni. Manutenzione anche al corpo di guardia, al magazzino dell’isola, alla camera dello scirocco e alla vasca d’irrigazione. Sarà realizzato un impianto d’illuminazione sostenibile per la fruizione serale
Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico
Esposte le prime ceroplastiche seicentesche dell’abate Zumbo, ma anche gli strumenti per la dissezione dei cadaveri, antichi volumi e uno dei primi microscopi elettronici. Il museo è stato aperto in occasione del festival Il Genio di Palermo
Scoprire la costa su un gozzo a vela, volare in Piper, creare un’opera in vetro, entrare in uno studio d’artista, conoscere gli archistar, ascoltare appassionati direttori di museo. Aprono quattordici luoghi, tra cui la collezione universitaria di Anatomia umana, tante passeggiate alla ricerca dei geni della città