Riapre dopo il restauro il Teatro Garibaldi di Modica

L’edificio è di nuovo pronto agli spettacoli, ma si dovrà attendere la fine delle restrizioni anti-Covid per tornare a ospitare il pubblico

di Redazione

22 Dicembre 2020

Riapre le sue porte, ma senza pubblico, il Teatro Garibaldi di Modica. Dopo i nuovi lavori di ammodernamento e restauro avviati lo scorso giugno, finanziati dall’assessorato regionale dei Beni Culturali e dal Comune, il teatro torna, quindi, nella disponibilità dei modicani che dovranno, però, attendere la cessazione delle restrizioni anti-Covid per tornare a frequentarne le sale. Ieri mattina la riapertura con l’assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà, accompagnato nella sua visita all’interno del teatro dal presidente della Fondazione e sindaco di Modica, Ignazio Abbate, dal sovrintendente Tonino Cannata e dai componenti del Consiglio di amministrazione della Fondazione Teatro Garibaldi. Presente anche il parlamentare nazionale Nino Minardo.

 width=

Riapre il Teatro Garibaldi di Modica

L’edificio nacque nella seconda decade dell’Ottocento dall’unione di un magazzino e di una casa nobiliare, col nome di Real Teatro Ferdinandeo. Nel 1817, due anni dopo l’inizio dei lavori, erano presenti due palchi e una platea molto piccola. Tra il 1852 e il 1857, altri interventi conferiranno al teatro un aspetto assai simile a quello di oggi, fino alla riapertura nel 1857 con la messa in scena della “Traviata” di Giuseppe Verdi; compiuta l’Unità d’Italia, venne intitolato a Giuseppe Garibaldi. Dopo aver ospitato spettacoli vari, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, il teatro fu nuovamente ristrutturato alla fine della seconda guerra mondiale e poi negli anni ’80 del secolo scorso, per poi riaprire definitivamente al pubblico nel 2000, dopo ulteriori lavori di restauro e di messa in sicurezza.
 width=

Un momento della riapertura

“Ogni teatro che riapre, ogni luogo della cultura che torna fruibile è una gioia immensa e un servizio alla comunità. Solo la cultura, infatti – dice l’assessore Samonà – ha il potere di squarciare le tenebre del pessimismo e dell’ignoranza, attenuare la paura, sconfiggere i pregiudizi. Il bel teatro neoclassico di Modica torna oggi al suo massimo splendore pronto ad accogliere, quanto prima si spera, il suo pubblico”.