Circa Giulio Giallombardo

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Giulio Giallombardo ha creato 415 post nel blog.

Musica che si fa storia: viaggio nel tempo tra suoni e tradizioni

Alla scoperta del Museo Cultura e Musica popolare dei Peloritani di Gesso, a pochi chilometri da Messina, dove rivivono le sonorità arcaiche del paesaggio pastorale siciliano. Custodisce un patrimonio unico, fatto di zampogne, flauti e manufatti lignei, che rivela le radici millenarie di una tradizione ancora viva

Di |2025-04-18T13:41:51+02:0014 Marzo 2025|Messina, Notizie, Storie|0 Commenti

Una vita tra arte e viaggi: Vittorio Ducrot rivive nelle ex Officine di famiglia

Presentato ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo il libro "Ottantotto anni", autobiografia del fondatore di Viaggi dell’Elefante e nipote omonimo dell’imprenditore che realizzò lo storico mobilificio della Belle Époque. Il figlio Enrico: “Mio padre era un viaggiatore, ma anche un artista”

Di |2025-03-11T12:17:01+01:0028 Dicembre 2024|Notizie, Palermo, Video, video Home|0 Commenti

La sinagoga di Palermo nell’antico oratorio: un’attesa che sta per finire

Firmato un nuovo protocollo d’intesa tra Comune, Arcidiocesi e comunità ebraiche che porterà al restauro della chiesa di Santa Maria del Sabato, nel cuore della città, dove un tempo si trovavano gli antichi borghi ebraici della Guzzetta e della Meschita. I lavori di adeguamento inizieranno nel 2025

Di |2025-01-09T12:27:50+01:0010 Dicembre 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

Il sogno di Guglielmo diventa museo: a Monreale apre un nuovo percorso immersivo e multimediale

Esteso per 1500 metri quadrati lungo tre gallerie dell’abbazia benedettina, nasce uno spazio espositivo interattivo che racconta le origini e la fondazione del Duomo normanno e dell’Arcidiocesi. Un progetto dalla lunga gestazione che adesso è pronto alle visite

Di |2024-12-19T12:43:41+01:004 Dicembre 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

In Sicilia sempre più alberi monumentali: si allunga l’elenco dei tesori verdi

Nell’Isola si contano finora 324 esemplari distribuiti nel territorio di 71 Comuni, sparsi tra le province di Palermo, Catania, Agrigento, Siracusa, Ragusa, Siracusa ed Enna. Ogni anno ne vengono censiti circa venti e a segnalarli sono spesso cittadini e associazioni

Da baluardo contro i pirati a museo e simbolo di Trapani, nuovo restauro in vista per la Torre di Ligny

L’amministrazione comunale ha approvato il progetto esecutivo che prevede un intervento di oltre 140 mila euro per risanare le facciate del monumento, danneggiate dalla salsedine e dall’aria salmastra. I precedenti lavori risalgono al 2015

Di |2024-12-04T13:55:25+01:0019 Novembre 2024|Notizie, Trapani|0 Commenti

Affiora una finestra trecentesca dal restauro di Palazzo Sammartino

Scoperta una bifora quasi del tutto integra, con la colonna tortile in marmo di Carrara, durante i lavori in corso all’edificio settecentesco della Kalsa. L’intenzione dei progettisti è adesso di valorizzarla, restituendola nel suo aspetto originario. Al termine dei lavori, quello che attualmente è un rudere, si trasformerà in un complesso di tremila metri quadrati con 17 unità immobiliari, che diventerà anche un luogo aperto alla città

Di |2024-11-14T14:50:01+01:007 Novembre 2024|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

Tunnel, rifugi e camminamenti: la mappa dei passaggi segreti di Palermo

Sono una quindicina i percorsi conosciuti, in certi casi avvolti da leggende e misteri, ma tanti altri restano nell’ombra. Dal centro storico fino alla Casina Cinese, un labirinto di cunicoli in gran parte inesplorato, attraversato da nobili in fuga e monache discrete

Di |2024-09-04T20:13:24+02:0029 Agosto 2024|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

Un’oasi nel deserto di Sicilia diventa presidio di legalità

Il giovane imprenditore agricolo Francesco Capizzi, che denuncia da anni la mafia dei pascoli, ha avviato un progetto di comunità nell’uliveto di famiglia, all’interno dell’area dei Calanchi del Cannizzola, tra Centuripe e Biancavilla

Di |2024-08-29T16:36:02+02:0013 Agosto 2024|Catania, Enna, Notizie, Storie|0 Commenti

I pozzi storici di Palermo, tesori d’acqua nella città assetata

Benché non utilizzabili per fronteggiare l’emergenza idrica, resta il valore storico di questi monumenti idraulici, in alcuni casi trasformati in autentiche opere d’arte. Li ha studiati il geologo Pietro Todaro, tra i massimi esperti del sottosuolo del capoluogo

Di |2024-08-26T10:42:58+02:007 Agosto 2024|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

Titolo

Torna in cima