Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 2053 post nel blog.

Torna la Giornata dei beni culturali siciliani nel ricordo di Sebastiano Tusa

Il 10 marzo ricorre il sesto anniversario della scomparsa dell'archeologo e assessore, che ha perso la vita nel 2019 nel disastro aereo in Etiopia. Per ricordarlo, la Regione Siciliana offre l’ingresso gratuito nei musei e organizza eventi speciali per ricordare il suo straordinario contributo alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio dell'Isola

Monte Pellegrino brilla di nuova luce: inaugurato l’impianto d’illuminazione a led

Un progetto che unisce modernità e rispetto per il patrimonio storico. Installati 351 corpi illuminanti controllati da remoto, per valorizzare uno dei luoghi più iconici della città. La statua di Santa Rosalia risplende grazie a proiettori architetturali, mentre l’intero belvedere viene valorizzato da un sistema all’avanguardia

Di |2025-03-11T15:24:46+01:007 Marzo 2025|Notizie, Palermo|0 Commenti

Agrigento oltre i templi: un viaggio insolito tra storia e architettura

Un itinerario tra palazzi, viali e monumenti del Novecento svela un volto inaspettato della città, eletta Capitale italiana della cultura. Lontano dai percorsi turistici tradizionali, tra scorci sul Mediterraneo e testimonianze del passato, la grande eredità greca convive con le tracce del razionalismo e della crescita urbana del secolo passato

Di |2025-04-18T13:41:12+02:006 Marzo 2025|Agrigento, Itinerari, Notizie|0 Commenti

San Nicolò l’Arena, la chiesa-gigante di Catania diventata casa delle candelore

L’imponente edificio barocco, con la sua caratteristica facciata incompiuta, ospita dal 2020 il museo delle preziose sculture barocche che sfilano ogni anno durante i festeggiamenti in onore di Sant’Agata. Ceri, adornati con angeli, santi e fiori, che illuminavano le strade della città prima dell’avvento della luce elettrica

Di |2025-03-17T13:26:28+01:0026 Febbraio 2025|Catania, Notizie|0 Commenti

Il sottosuolo di Gela regala nuovi tesori: riemergono antiche sepolture nel centro della città

Durante gli scavi in via Garibaldi, è emersa un'osteotheca del Sesto secolo avanti Cristo, un otre per vino riutilizzato come contenitore funerario per un bambino. Il ritrovamento, analogo a uno scoperto da Paolo Orsi, conferma una pratica funeraria diffusa nell'area. Rinvenuti anche resti di tombe e frammenti ceramici d'importazione

Di |2025-03-07T10:19:52+01:0020 Febbraio 2025|Caltanissetta, Notizie|0 Commenti

Il museo archeologico di Gela e della nave greca verso la riapertura

Stabilito un cronoprogramma che porterà alla restituzione dello spazio espositivo a turisti e residenti. Ospiterà il relitto arcaico recuperato nelle campagne di scavo avvenute tra il 2003 ed il 2009 nei fondali marini di Bulala

Di |2025-02-20T17:45:08+01:0012 Febbraio 2025|Caltanissetta, Notizie|0 Commenti

Le Vie dei Tesori e i Borghi dei Tesori alla Bit di Milano: tra città grandi e piccole, sarà un Festival lungo quattro mesi

Dal 19 aprile cominciano i borghi con quattro weekend, segue il Genio di Palermo a maggio e poi la diciannovesima edizione del festival d’autunno, che si allunga fino a metà novembre. Svelate le date degli eventi del 2025 alla Borsa Internazionale del Turismo

Premio Borghi dei Tesori: Prizzi, Bisacquino e Centuripe sul podio

Oltre 16.500 mila voti al contest per finanziare i restauri con Il Mio Dono. Seguono Palazzo Adriano, Balestrate, Piana degli Albanesi. Appello agli imprenditori per sostenere gli altri progetti: Mangia’s il primo ad aderire. Si avvierà la riqualificazione della torre di avvistamento di Prizzi, di un tesoro ecclesiastico a Bisacquino e della chiesa dell’Addolorata di Centuripe

Di |2025-03-07T10:59:18+01:005 Febbraio 2025|Borghi, Catania, Notizie, Palermo|0 Commenti

La rinascita dell’ex Chimica Arenella: selezionati quattro progetti di rigenerazione

Entra nel vivo Reinventing Cities, il bando internazionale a cui partecipa il capoluogo siciliano, insieme ad altre città del mondo. La commissione, composta da esperti in ambito urbanistico e ambientale, ha scelto le proposte per valorizzare l'ex area industriale affacciata sulla costa nord della città

Di |2025-02-19T10:08:38+01:0030 Gennaio 2025|Notizie, Palermo|0 Commenti

Arriva a Palermo il musical sull’emigrazione siciliana nel mondo

Dopo oltre cento repliche, il debutto nel capoluogo di “Camicette Bianche” di Marco Savatteri, in scena domenica 23 febbraio al Politeama Garibaldi. Il progetto fa parte del programma di attività dell’associazione Italea Sicilia in collaborazione con Savatteri Produzioni e il Comune

Titolo

Torna in cima