Appuntamenti

  • Il riconoscimento, che dal 2009 annualmente viene assegnato a scienziati, ricercatori e comunicatori scientifici, è stato conferito a Isnello nella sala museale della Fondazione. Premiati anche il docente Telmo Pievani e il giornalista Massimo Polidoro

  • Nel giardino mediterraneo dell'ex taverna del tiro al piccione, nella costa sud di Palermo, alla presenza di Giulia Lanza di Scalea, pronipote di Donna Franca, presentata l'opera realizzata dagli studenti e dai docenti del liceo artistico "Catalano" per il progetto "Riscopriamo il Liberty"

  • Nel giardino mediterraneo dell'ex taverna del tiro al piccione, nella costa sud di Palermo, alla presenza di Giulia Lanza di Scalea, pronipote di Donna Franca, presentata l'opera realizzata dagli studenti e dai docenti del liceo artistico "Catalano" per il progetto "Riscopriamo il Liberty"

  • Promosso dall’Ufficio locale di esecuzione penale esterna, diretto da Rosanna Provenzano, in partenariato con il Comune e la Fondazione Le Vie dei Tesori di Palermo, prevede eventi, visite guidate ed escursioni nei territori del Trapanese. Si comincia al Chiostro di San Domenico con la presentazione del libro “Punizione” di Giovanni Fiandaca

  • Nel vivo la prima quadriennale “Abbiamo Tutto Manca il Resto” organizzata da Farm Cultural Park. Una manifestazione diffusa, tra Favara, Catania, Gela, Aragona, Mazzarino, che affronta temi come lo spopolamento dell’Isola e la riqualificazione degli spazi abbandonati. In programma mostre, installazioni, incontri e proiezioni

  • Con la mostra "Caravaggio: la verità della luce” apre un nuovo polo museale della città. Un percorso espositivo di 36 dipinti, di cui tre autografi, che scandisce le tappe della parabola artistica di Michelangelo Merisi, dalla formazione in Lombardia all’affermazione a Roma e Napoli, fino agli ultimi anni