Notizie

  • Negli otto fine settimana dal 14 settembre al 3 novembre il festival ha generato una ricaduta economica che sfiora gli otto milioni di euro nelle 18 città coinvolte e una media di 462 mila euro per città

  • Il dipinto, dal titolo "Colombi", è stato realizzato nel 1934, quando si era da poco costituito il sodalizio con Renato Guttuso, Nino Franchina e Giovanni Barbera poi battezzato dalla storiografia come Gruppo dei Quattro. Entra a far parte della collezione permanente del museo

  • Il dipinto, relegato per quasi 40 anni nei depositi, dopo l'intervento sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza, potrà finalmente ritornare a essere ammirato assieme alle altre tele del pittore barocco trapanese già esposte nel corridoio del primo piano

  • Tra gli obiettivi, censire, inventariare e catalogare i beni dell’Isola, incentivare la fruizione dei luoghi della cultura da parte delle nuove generazioni, anche attraverso sistemi interattivi e multimediale. Per il supporto alla programmazione, si è insediato il nuovo Consiglio regionale dei beni culturali e ambientali

  • All’interno del Castello Gallego di Sant'Agata di Militello, si alterneranno degustazioni, dibattiti e spettacoli coinvolgendo esperti del settore. L’evento mira a promuovere il territorio dei Nebrodi, rinomato per le sue eccellenze agro-alimentari e il ricco patrimonio culturale e naturale. A Maletto un evento che rende omaggio alla fragola dell'Etna. Tutti gli appuntamenti dal 15 al 18 novembre

  • Il gradimento supera il 90 per cento, mentre il 97 per cento dei visitatori consiglia la Sicilia nel periodo del Festival. L’indotto generato dai turisti sfiora gli 8 milioni di euro. Palermo supera le 160 mila visite e crea un’occupazione pari a 91 posti di lavoro. Balzo in avanti per Catania con 22 mila presenze, 25 per cento in più del 2023. Tra i luoghi più visitati, testa a testa tra Palazzo Costantino di Palermo e l’Anfiteatro di Catania. Cresce la community: quasi 108 mila follower su Facebook e 42 mila su Instagram