Palermo
Insieme alla vicina Grotta dei Giganti è tra i siti più visitati del festival Le Vie dei Tesori. L'Arcidiocesi sostiene il progetto di rigenerazione che prevede di riqualificare la chiesa e rilanciare l’interesse su tutto il parco di Maredolce. L'impegno adesso è che il sito rimanga sempre aperto alla città e ai fedeli
Insieme alla vicina Grotta dei Giganti è tra i siti più visitati del festival Le Vie dei Tesori. L'Arcidiocesi sostiene il progetto di rigenerazione che prevede di riqualificare la chiesa e rilanciare l’interesse su tutto il parco di Maredolce. L'impegno adesso è che il sito rimanga sempre aperto alla città e ai fedeli
Il programma si arricchisce con le visite d’autore, sold out in pochi giorni, alla nuova Marina Yachting del Trapezoidale. Tra i luoghi inediti, le sedi di Irfis e Lumsa, cappelle intime e chiese sontuose. Esperienza sulle orme dei Mille nel Museo del Risorgimento. Tante collezioni-gioiello, aprono i palazzi, si va in notturna a Borgo Parrini. Ultimo weekend per Carini tra biscotti tradizionali e organi monumentali
Il festival raggiunge numeri importanti che fanno voltare all’indietro, all’ultimo anno d’oro prima del Covid. Soltanto a Palermo 56mila visitatori in due fine settimana, oltre 6 mila presenze a Catania. Ottimi numeri nelle tre città della Sicilia orientale, Ragusa, Scicli e Noto, bene Sciacca, gradita sorpresa per Carini
Sono diciassette i percorsi d'autore a Palermo condotti da guide, esperti e docenti universitari, in programma sabato 21 e domenica 22 ottobre. Si scoprono i murales di Falsomiele e i vicoli dell’Albergheria; si andrà sulle tracce di Sciascia, Goethe e dei Beati Paoli. Fuori porta ad Altofonte e Monreale, lungo il corso del fiume Oreto
Presentato il Palermo Marina Yachting al Molo Trapezoidale, uno spazio di oltre 40mila metri quadrati con piazze alberate, un lago urbano, nove edifici tra negozi e ristoranti, tutti gestiti da importanti marchi siciliani, un convention center e un piccolo teatro panoramico da 200 posti. Al centro, recuperati i bastioni del Castello a mare che adesso si candida a entrare nel sito Unesco arabo normanno