Storie
È costretto alla chiusura per mancanza di iscritti il liceo “Pietro Domina”, un’istituzione, tra le prime scuole superiori della provincia di Palermo, un vanto per l’intero territorio madonita. Da un secolo sui suoi banchi si sono formate e hanno insegnato tantissime docenti, come altrettanti sono stati gli allievi che lo hanno frequentato
In cima al monumento ai caduti di piazza Vittorio Veneto, ricco di riferimenti celebrativi e urbanistici ispirati al gusto architettonico della capitale francese, domina un’originale raffigurazione della Vittoria Alata, realizzata da Mario Rutelli. Storia di un simbolo della città da riscoprire
Il poeta di Modica, tornato attuale dopo gli ultimi esami di Maturità, realizzò negli anni ’50 una serie di gouaches poi donate a un amico. Un incontro casuale con la pittura raccontato dal figlio Alessandro
Il severo prospetto neomedievale svela all’interno una ricchezza decorativa che si è conservata nel tempo. Tra stucchi, pitture e marmi, spiccano i tre grandi pannelli di Onofrio Tomaselli che avvolgono lo scalone nell’androne
Sono ormai lontani i tempi in cui l’hotel Giardino delle Palme, affacciato sullo Stretto, era la meta balneare più ricercata della città. Nonostante la vendita all’asta e le prospettive di rilancio, l’ex complesso turistico aspetta ancora di rinascere
Prima della grande spianata nel centro di Palermo in cui ebbero luogo le esecuzioni capitali e i rodei, in piazza Marina c’era un'area verde artificiale con daini, lupi e cinghiali che venivano liberati durante alcuni eventi solenni