alberto samonà
Previsti interventi per la conservazione e il censimento delle risorse genetiche vegetali in agricoltura presenti nell’area archeologica
La scultura è stata ricollocata in piazza del Garraffo. Si chiude un’odissea iniziata nel 1989, quando il bene fu rubato dalla lapide di Vitagliano
Finanziato dalla Regione Siciliana un progetto di riqualificazione del centro storico, con nuovi arredi urbani, illuminazione e messa in sicurezza degli edifici più importanti
Pubblicato un volume del Centro regionale del Catalogo che raccoglie oltre cinquant’anni di lavoro dello studioso siciliano
Gli interventi riguarderanno la pavimentazione delle strade, la realizzazione degli impianti di illuminazione, dei camminamenti pedonali e di aree verdi
Disposto un sopralluogo per mettere in sicurezza una delle ultime testimonianze di archeologia industriale del territorio, un tempo centro di produzione delle ceramiche