arte
Al museo regionale di Linguaglossa, in provincia di Catania, dal 10 dicembre al 31 marzo 2024, esposte 26 opere del maestro di Scicli, realizzate dal 1975 al 2008, che si interrogano sul rapporto tra uomo e natura
Si presenta il volume “Un sogno lungo 50 anni”, che racconta il cammino della Compagnia Figli d’Arte Cuticchio. La tradizione dei Pupi siciliani, tra amori, ricordi, cimeli e reperti. L’anno si chiude con eventi e proiezioni, dal 9 al 31 dicembre, dedicati al tema del viaggio e alle prime gesta dei paladini di Francia
Svelata a Castelbuono la “Tela di Comunità”, opera corale divisa in undici quadri, a cui hanno preso parte oltre cento persone, dagli studenti agli anziani, residenti in diversi comuni del territorio. Un progetto diretto dall’artista Igor Scalisi Palminteri
Riconoscimento alla Ro.Me. Museum Exhibition per lo spazio creato dal duo di artisti Fallen Fruit, un'opera immersiva che comprende anche due sale espositive con le teche sulle specie botaniche del passato. Ambienti dove predomina il colore, ma che si animano di piccoli protagonisti naturali
Ritorna "Solo per Lelio", rassegna che continua il lavoro, nel segno della contaminazione, del geniale contrabbassista scomparso tre anni fa per il Covid. Dal debutto siciliano del batterista indiano Sunken Cages, agli americani AM/FM con l’unica data italiana; alla contrabbassista francese Joëlle Léandre, alla talentuosa flautista pugliese Mariasole De Pascali, all’omaggio di Giovanni Sollima ed Elio Martusciello. Dal viaggio nei suoni originali dei pianeti, all’omaggio alla filosofa spagnola Maria Zambrano, al capolavoro minimalista di Simeon Ten Holt, all’ambiente sonoro legato allo sbarco sulla Luna
Un elegante bugnato rinascimentale, realizzato con la tecnica a “sgraffito”, uno dei primi in Sicilia, è ancora in parte visibile sul prospetto della dimora nel cuore della città. Una mescolanza perfetta di stili che dialogano tra loro dopo il restauro