beni culturali
Progettata da Mariano Smiriglio, è l’unica superstite delle sei che si incontravano nella passeggiata verso Monreale. Adesso l’acqua è tornata a zampillare dopo il restauro nato da un progetto dell’associazione Salvare Palermo, portato a termine in sinergia con l’Università e il Comune
Da anni i ruderi del paese distrutto dal terremoto del Belìce sono al centro di progetti di rigenerazione che stentano a decollare. Se oggi c’è chi continua a denunciarne l’abbandono, dall’altro lato vengono in aiuto i finanziamenti del Pnrr grazie a cui il corso e la piazza principali torneranno fruibili. Il sindaco pensa in grande: “Sarà un palcoscenico per musica, teatro e cinema”
I reperti, individuati dalla Soprintendenza del Mare e dal Nucleo sommozzatori della Guardia di finanza di Messina, si trovano a 15 metri di profondità nelle acque di San Lorenzo. Saranno recuperati nei prossimi giorni per poi essere esposte in una sede museale
Raccolte quasi 1500 firme per chiedere al governo di esercitare il diritto di prelazione, acquisendo l’appartamento che si affaccia su via Roma, interamente decorato da Gino Morici. L’acquirente è un collezionista inglese
Concepito come spazio di socialità, sarà caratterizzato da un percorso espositivo che sviscera i diversi aspetti legati al vulcano. Previsti videomapping, giochi di luce, proiezioni immersive e una grande corte coperta che sarà spazio aperto alla città
Dallo Spasimo al collegio della Sapienza in piazza Magione, da Palazzo Marchesi all’ex convento di San Basilio, ma anche nuove pavimentazioni e illuminazioni artistiche dei monumenti dell’itinerario Arabo-Normanno dell’Unesco. Questi alcuni dei siti interessati dagli interventi di riqualificazione finanziati dal Contratto istituzionale di sviluppo