Fidam
Si visitano l’Archivio Diocesano, l’ex convento trasformato in Politecnico, e ancora da riscoprire la collezione dei mezzi dei vigili del fuoco tra autoveicoli, scale, anfibi, elicotteri, modellini dalla metà dell'Ottocento al Novecento, poi la chiesa di san Leonardo, che fece nascere un intero quartiere. Tra le esperienze: una terrazza privata con vista sulla città e le lettere dei Martiri di Belfiore
Si visitano il Teatro Scientifico così come appariva agli Accademici nel 1700, la collezione dei Vigili del Fuoco e l’Officina del gas. Esperimenti di chimica e fisica alle Pescherie: le leggi della natura rese in maniera spettacolare
Nel secondo e penultimo weekend del festival si visita anche la Sagrestia maggiore del Duomo e il misterioso Pronao albertiano di Sant’Andrea. Teatro al femminile a Santa Maria delle Vittorie, poi le ciclovisite e la passeggiata seguendo gli argini fino al Forte napoleonico
Nel secondo e penultimo weekend del festival si visita anche la Sagrestia maggiore del Duomo e il misterioso Pronao albertiano di Sant’Andrea. Teatro al femminile a Santa Maria delle Vittorie, poi le ciclovisite e la passeggiata seguendo gli argini fino al Forte napoleonico
Un percorso che stringe la mano all’acqua in otto luoghi e quattro esperienze. Si visitano il misterioso Pronaio albertiano di Sant’Andrea, la Sagrestia maggiore del Duomo e la Sagrestia Nuova. Poi le ciclovisite e la passeggiata seguendo gli argini fino al Forte napoleonico
Un percorso “in verticale” in otto luoghi e due esperienze teatrali. Si visita eccezionalmente per il festival la chiesa abbandonata di San Cristoforo. Si sale anche fino alla Specola e apre il misterioso Pronao albertiano di Sant’Andrea