illuminazione

  • Un progetto che unisce modernità e rispetto per il patrimonio storico. Installati 351 corpi illuminanti controllati da remoto, per valorizzare uno dei luoghi più iconici della città. La statua di Santa Rosalia risplende grazie a proiettori architetturali, mentre l’intero belvedere viene valorizzato da un sistema all’avanguardia

  • Nuova pavimentazione drenante, illuminazione a led e vasi di grandi dimensioni che fungono da seduta ombreggiata per la riqualificazione di piazza Cardinale Pappalardo, nel centro storico del capoluogo etneo. Durante il cantiere, erano state scoperte porzioni di mura e reperti di epoca medievale

  • Un impianto ad alta efficienza energetica con lampade di ultima generazione sostituirà quello esistente, realizzato negli anni '70 e danneggiato dagli incendi. Sarà formato da 350 pali e partirà da via Bonanno fino al piazzale Cardinale Pappalardo. Previsto un abbattimento dei consumi 60 per cento

  • Prosegue il piano di valorizzazione degli edifici monumentali del capoluogo etneo. Dopo la Cattedrale, la Badia di Sant’Agata, la Collegiata e via Crociferi, illuminazione artistica anche sulle facciate di San Biagio, Sant’Agata al Carcere, Sant'Arcangelo ai Minoriti e San Placido

  • Dallo Spasimo al collegio della Sapienza in piazza Magione, da Palazzo Marchesi all’ex convento di San Basilio, ma anche nuove pavimentazioni e illuminazioni artistiche dei monumenti dell’itinerario Arabo-Normanno dell’Unesco. Questi alcuni dei siti interessati dagli interventi di riqualificazione finanziati dal Contratto istituzionale di sviluppo

  • Dalla Cattedrale alla Badia di Sant’Agata, fino a via dei Crociferi, le facciate delle chiese risaltano grazie a una illuminazione a led di ultima generazione. Un progetto finanziato attingendo alle risorse della tassa di soggiorno