presentazione

  • Presentato il progetto del nuovo spazio culturale, progettato dall’archistar Mario Cucinella, al posto dell’ex casa Guzzetta, davanti al retro di Palazzo Branciforte, sede della Fondazione Sicilia. Un edificio su più livelli destinata a mostre temporanee, parzialmente interrata e interamente vetrata, sormontata da un giardino pensile accessibile a cittadini e turisti

  • Presentato il progetto vincitore del concorso indetto dal Parco della Valle dei Templi per proteggere e valorizzare i resti del monumento. Una copertura progettata dall’architetto Francesco Cellini, che diventa un emiciclo di 200 posti che servirà anche per spettacoli all’aperto. Gli interventi riguarderanno anche l’abitato ellenistico, gli spazi d’accoglienza e quelli dell’Antiquarium. Un’operazione da circa 6 milioni e mezzo di euro

  • Accolto il ricorso del Comune e del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia per recuperare interamente il finanziamento da 16 milioni che porterà alla nascita di un centro di ricerca e formazione per la valorizzazione dei beni culturali

  • Comprata all’asta nel 2018 per 590mila euro da un imprenditore palermitano, dopo sei anni di restauro, Villa Alliata di Pietratagliata è pronta a ospitare eventi, mostre e un boutique hotel con nove suite e un centro benessere. Una volta al mese sarà aperta al pubblico per le visite

  • Presentati alla Bit di Milano i numeri della passata stagione turistica, che rivelano un incremento del 10,8 per cento rispetto al 2022 a conferma del superamento della situazione pre-pandemica. Gli arrivi non sono più concentrati esclusivamente nei mesi estivi anche grazie a spettacoli e manifestazioni culturali tutto l’anno

  • Presenti alla Borsa internazionale del Turismo di Milano, 25 sindaci e amministratori dei piccoli Comuni siciliani che fanno parte della rete. Presentata l’offerta di Italea Sicilia per l’Anno del Turismo delle Radici. A maggio e poi in autunno i festival che trasformano l’Isola in un unico museo a cielo aperto