regione siciliana

  • Dal Teatro Antico di Taormina al Duomo di Monreale, dalla Villa Romana del Casale ai templi di Selinunte: record di presenze in parchi archeologici e musei regionali. Un andamento che lascia ipotizzare un nuovo record complessivo di presenze per quest'anno, dopo il dato storico del 2023. Dal 30 marzo al 2 aprile è stato stimato un aumento di visitatori nell’Isola intorno al 1,5 per cento in più rispetto allo scorso anno

  • Nella piccola isola delle Eolie, ci sono circa seicento esemplari che ormai prolificano all’interno della riserva naturale, causando danni alle colture e all’ambiente. L’assessorato regionale all’Agricoltura ha emanato un avviso per l’alienazione gratuita degli animali selvatici, che saranno ceduti agli agricoltori

  • Prossime ricognizioni subacquee cercheranno di chiarire se si tratta di un rinvenimento isolato o relativo alla presenza di un relitto. Il reperto è stato recuperato dall'ispettore onorario per i Beni culturali sommersi, Matteo Azzaro

  • Oggetto di questo primo lotto di interventi è il grandioso edificio a tre piani, ricollegabile alla fase di ristrutturazione d’età imperiale romana. I lavori contribuiranno a conservare e conoscere meglio uno dei luoghi più iconici del patrimonio archeologico siciliano, dove paesaggio e natura diventano un tutt’uno con il monumento

  • L’allestimento contiene oltre duecento tra fotografie, oggetti e, soprattutto, circa settemila immagini visibili nei pannelli multimediali. Dalle stereoscopie di Sevaistre alle opere di Bronzetti, Interguglielmi, Incorpora e Seffer. L’età dorata della Belle Époque palermitana rivive nelle foto dei Florio e negli album delle famiglie nobiliari

  • La collezione è parte integrante del corredo funerario composto da vasi, suppellettili e monili che furono scoperti nel 1886 da contadini nell’area archeologica di Monte Adranone. Il corpus, che si trovava nei magazzini del museo palermitano, è stato allestito stabilmente nelle sale di Palazzo Panitteri