sicilia
Ridotto quasi un rudere, l’ex complesso monastico del piccolo borgo tra i Nebrodi e i Peloritani. Di proprietà del Comune, l’amministrazione in dissesto finanziario spera nell’arrivo di fondi comunitari per recuperare almeno la chiesa e intervenire sulla messa in sicurezza. È stato tra i luoghi recentemente esplorati dall’associazione Ascosi Lasciti
L’eruzione durò quattro mesi e fu la più lunga degli ultimi 15mila anni sul vulcano. Un fiume di circa 600 milioni di metri cubi di magma, esteso per 40 chilometri quadrati, che cambiò il volto di Catania. Il recupero della memoria storica racchiuso in un libro con saggi, fotografie e illustrazioni. Il vulcanologo Stefano Branca: “Per la prima volta, fu un fenomeno mediatico di portata internazionale”
Dopo un trentennio nel capoluogo toscano, dove ha ricoperto la carica di responsabile dell’ufficio stampa del museo fiorentino, decide di tornare nel suo paese di origine, diventando primo cittadino nel 2020. Da allora lo ha rilanciato con mostre internazionali, nuovi spazi e iniziative per il turismo
Conclusa la gara d'appalto per gli interventi di ristrutturazione del feudo cinquecentesco nel territorio di Polizzi Generosa. La struttura, confiscata nel 1983, apparteneva ai fratelli Greco, boss reggenti della famiglia di Ciaculli. Oggi è gestita da una cooperativa di giovani che ha fondato un’azienda agricola, avviando un progetto di comunità
Nel cuore della Kalsa nasce Minimupa, uno spazio didattico e immersivo pensato per famiglie e turisti, dove attraverso esperienze ludiche e multimediali si scopre la storia della città
Dal Santa Cecilia di Palermo al Piccolo di Catania, fino al Donnafugata di Ragusa, previsti fondi stanziati dalla Regione Siciliana per interventi destinati alla ristrutturazione, al ripristino e alla messa in sicurezza degli edifici









