Soprintendenza del mare
Il velivolo è stato individuato al largo di Avola, a una profondità di 122 metri, nel corso di ricerche subacquee in collaborazione con la Soprintendenza del Mare
Specializzato in archeologia cristiana e medievale, ha al suo attivo diverse attività di coordinamento e di indagini subacquee nei fondali di Ustica e delle Egadi. Prende il posto di Valeria Li Vigni andata in pensione
Undici appuntamenti online con esperti e studiosi di archeologia subacquea per conoscere meglio le ricerche del grande archeologo scomparso
La Regione Siciliana finanzia un progetto di ricerca per valorizzare il patrimonio culturale marino dell’Isola, in vista del Centro di eccellenza dell'archeologia subacquea
Il relitto con un carico di anfore è stato rinvenuto durante una campagna di ricerca coordinata dalla Soprintendenza del Mare, con la con la Rpm Nautical Foundation e l'Università di Malta
Il relitto, con un importante carico di anfore, si trova a 90 metri di profondità è stato scoperto durante una ricognizione della Soprintendenza del Mare e dell’Arpa