teatro massimo
Il nuovo allestimento dell'opera di Puccini, con cui si inaugura la stagione 2019 del Teatro Massimo, porta la firma del collettivo russo Aes+F. L'azione si sposta nel 2070 e rimanda a una visionarietà iperreale e barocca, vicina a Blade Runner
Tutto esaurito per i concerti al Teatro Massimo e al Politeama Garibaldi, con l'Orchestra Sinfonica Siciliana. In tanti hanno applaudito anche davanti ai maxischermi installati nelle piazze, tra le note di Johann Strauss, Cajkovskij, Brahms e Lehár
Dopo la prolusione di Paolo Emilio Carapezza nella Sala Onu, appuntamento con un concerto di Giovanni Sollima e del compositore cinese Tan Dun
Appuntamento giovedì 22 novembre alle 21, con i Cori del Teatro Massimo. In programma musiche di Verdi, Poulenc, Liszt e Dvorák. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti
Il rapporto tra uomo e donna è alla base dei due atti unici di Schönberg e Bartók, “La mano felice” e “Il castello del principe Barbablù”, fusi in un unico spettacolo nel progetto dei registi. Repliche dal 18 al 27 novembre
Una rivisitazione ambientata proprio nella sala Onu del teatro con un soprano che ribalta la propria situazione, come nell'originale, sfruttando le proprie opportunità